Extra Immobiliare

We Love Real Estate

  • Residenziale
    • Nuovo
    • Usato
    • Affitto
  • Commerciale
    • Immobili Commerciali
    • Affitto Commerciale
    • Attività
  • Lusso
  • Cantieri
  • Vendere Casa
  • Servizi
  • Team
  • Blog
  • Contatti
02 90636060
Extra Immobiliare

We Love Real Estate

  • Residenziale
    • Nuovo
    • Usato
    • Affitto
  • Commerciale
    • Immobili Commerciali
    • Affitto Commerciale
    • Attività
  • Lusso
  • Cantieri
  • Vendere Casa
  • Servizi
  • Team
  • Blog
  • Contatti
02 90636060
Extra Immobiliare

We Love Real Estate

  • Residenziale
    • Nuovo
    • Usato
    • Affitto
  • Commerciale
    • Immobili Commerciali
    • Affitto Commerciale
    • Attività
  • Lusso
  • Cantieri
  • Vendere Casa
  • Servizi
  • Team
  • Blog
  • Contatti
02 90636060

News

Ricerca alcune caratteristiche
Casa nuova nel 2025 introvabile Medium

Casa nuova nel 2025 .. introvabile!

Di

extraimmobiliare

Pubblicato in Acquistare, Costruzioni Il Giu 04, 2025

La sfida del mercato immobiliare italiano : un mercato squilibrato

Il mercato immobiliare italiano, nel corso del 2025, sta vivendo una fase di forte squilibrio tra domanda e offerta, in particolare per quanto riguarda le abitazioni di nuova costruzione. Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse da parte degli acquirenti verso immobili moderni, ad alta efficienza energetica, progettati secondo criteri di sostenibilità e comfort. Tuttavia, questa crescente domanda si scontra con una realtà oggettiva: la scarsità di offerta di casa nuova nel 2025.

Secondo le stime di Idealista, nelle otto principali città italiane le nuove costruzioni rappresentano oggi appena il 9% del totale degli immobili in vendita. Si tratta di una percentuale in calo rispetto al 2024, che conferma la tendenza alla progressiva rarefazione di immobili di nuova realizzazione. Le ragioni di questa dinamica sono molteplici e coinvolgono aspetti normativi, economici e urbanistici.

Per comprendere come orientarsi in questo contesto, è utile analizzare le cause della scarsità, i suoi effetti sui prezzi e le possibili alternative per chi desidera acquistare casa nuova nel 2025.


1. Una domanda in crescita, ma l’offerta non tiene il passo

Nel primo semestre del 2025, le previsioni dell’Agenzia delle Entrate indicano circa 760.000 compravendite residenziali in Italia, con un incremento rispetto alle 720.000 dell’anno precedente. Si tratta di una dinamica sostenuta in parte dalla stabilizzazione dei tassi sui mutui, in parte dalla persistente domanda di sostituzione immobiliare da parte delle famiglie, che cercano abitazioni più adeguate sotto il profilo energetico e funzionale.

Tuttavia, oltre il 90% di queste transazioni riguarda immobili esistenti. Le abitazioni nuove, nonostante l’elevata domanda, restano marginali in termini di disponibilità. Le ragioni sono sia strutturali che congiunturali: la filiera dell’edilizia soffre ancora le conseguenze dei rincari energetici e dei materiali, oltre a un contesto normativo complesso e frammentato.

Nel dettaglio, la disponibilità di immobili nuovi nelle principali città italiane appare fortemente limitata.

Esempi:

  • A Milano, nel 2024 le nuove costruzioni rappresentavano circa il 12% delle abitazioni sul mercato; oggi la quota è scesa al 9%.
  • A Roma si è passati dal 10% all’8% nello stesso periodo.

L’effetto di questa carenza si riflette su tutto il mercato residenziale, comprimendo le possibilità per gli acquirenti e spingendo in alto i prezzi.

Casa nuova nel 2025 cantiere


2. I motivi della scarsità: tre ostacoli sistemici

Nonostante l’esistenza di una domanda consistente e solvibile, il mercato fatica a produrre nuove unità abitative. Le cause principali si possono ricondurre a tre fattori:

a) Iter autorizzativi lunghi e complessi

  • Ottenere i permessi può richiedere tra i 12 e i 24 mesi.
  • Le normative urbanistiche sono spesso diverse da comune a comune.
  • Molte aree edificabili sono soggette a vincoli paesaggistici o ambientali.

Esempio: a Torino, un progetto in zona precollinare ha richiesto 20 mesi di autorizzazioni a fronte di una stima iniziale di 9 mesi.

b) Costi di costruzione elevati

  • I materiali da costruzione hanno registrato aumenti del 20-30%.
  • I tassi di interesse hanno reso più oneroso finanziare nuovi progetti.
  • Le imprese preferiscono puntare su ristrutturazioni meno rischiose.

c) Carenza di suolo edificabile

  • Le città italiane sono storicamente dense e con vincoli urbanistici.
  • I piani regolatori privilegiano il recupero edilizio rispetto alla nuova costruzione.
  • La disponibilità di terreni idonei per casa nuova nel 2025 è molto ridotta.

Casa nuova nel 2025 cantiere 3 Medium


3. Le conseguenze sul mercato: prezzi in aumento e maggiore selezione

La combinazione tra domanda elevata e offerta insufficiente ha generato un consistente aumento dei prezzi delle abitazioni di nuova costruzione.

Dati principali:

  • Prezzo medio nelle città italiane: 5.030 euro al metro quadro.
  • Napoli: +8,3% su base annua.
  • Milano: +5,7%.
  • Firenze: +4,9%.

Anche le abitazioni usate registrano incrementi, soprattutto quelle ristrutturate o semi-nuove.

Impatto sui potenziali acquirenti:

  • Le famiglie a reddito medio e i giovani trovano difficile accedere alla casa nuova nel 2025.
  • Il divario di prezzo tra nuovo e usato si è ampliato sensibilmente.

Esempio concreto:

  • A Bologna, un trilocale nuovo in zona semicentrale costa circa 370.000 euro.
  • Un immobile usato simile si trova a 240.000 euro, con 50.000 euro di lavori stimati.

4. Le prospettive per chi cerca casa oggi

In questo contesto, è fondamentale adottare un approccio informato e realistico. La scarsità di casa nuova nel 2025 non accenna a diminuire nel breve termine.

Strategie possibili per gli acquirenti:

  • Valutare immobili usati con buone caratteristiche strutturali.
  • Sfruttare i bonus per la ristrutturazione.
  • Considerare zone in espansione o comuni dell’hinterland.
  • Affidarsi a professionisti per analisi di mercato e trattative.

Conclusione

Il mercato delle abitazioni nuove in Italia nel 2025 mostra segnali chiari di squilibrio. L’offerta non tiene il passo con la domanda, anche a causa di vincoli burocratici, costi elevati e carenza di suolo.

Gli acquirenti devono quindi orientarsi con consapevolezza, valutando anche alternative valide come l’usato di qualità o l’acquisto con ristrutturazione.

Affidarsi a operatori immobiliari esperti rappresenta oggi una risorsa strategica per ottenere una casa nuova nel 2025 o una soluzione abitativa adeguata, sostenibile e in linea con le proprie esigenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alcuni articoli che ti potrebbero interessare…

  • Agevolazioni Vendita prima casa: ora hai 2 anni
  • Casa nuova nel 2025 .. introvabile!
  • Scopri come il tuo canone può salire per causa dell’ adeguamento affitti 2025
  • Mini Appartamenti: La Nuova Frontiera dell’Abitare Urbano in Italia
  • Case Green e Bonus Ristrutturazione 2025: Guida Completa

Naviga per categorie

  • Acquistare
  • Affitto
  • Casa
  • Case vacanze
  • Costruzioni
  • Economia
  • Finanza
  • Fisco
  • Immobiliare
  • Interni
  • Investimenti
  • News
  • Residenziale
  • Vendere

Richiedi informazioni

Per ricevere maggiori informazioniCompila il form sottostante oppure chiamaci al seguente numero +39 02 90636060

Contatti
Privacy *
Marketing

agenzia extra immobiliare we love real estate

Sede e contatti

Via dei Rioni, 9/A
20048 Pantigliate (MI)

+39 375 8031440
Tel. +39 02 90636060

info@extraimmobiliare.it

Cantieri

Residenza Cascina Gaita
Residenza Umberto I
Residenza Santa Lucia
Residenza 5 Petali

Seguici su

Extra Immobiliare

Extra Immobiliare Srl © 2025 | Via dei Rioni, 9/A - 20048 Pantigliate (MI) | P.IVA 09680430965 | Privacy e Cookie Policy - Copyright

Powered by Minimals

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
18th Ottobre 2025 sabato!
Extra Immobiliare
  • Accedi
Password Dimenticata?