Extra Immobiliare

We Love Real Estate

  • Residenziale
    • Nuovo
    • Usato
    • Affitto
  • Commerciale
    • Immobili Commerciali
    • Affitto Commerciale
    • Attività
  • Lusso
  • Cantieri
  • Vendere Casa
  • Servizi
  • Team
  • Blog
  • Contatti
02 90636060
Extra Immobiliare

We Love Real Estate

  • Residenziale
    • Nuovo
    • Usato
    • Affitto
  • Commerciale
    • Immobili Commerciali
    • Affitto Commerciale
    • Attività
  • Lusso
  • Cantieri
  • Vendere Casa
  • Servizi
  • Team
  • Blog
  • Contatti
02 90636060
Extra Immobiliare

We Love Real Estate

  • Residenziale
    • Nuovo
    • Usato
    • Affitto
  • Commerciale
    • Immobili Commerciali
    • Affitto Commerciale
    • Attività
  • Lusso
  • Cantieri
  • Vendere Casa
  • Servizi
  • Team
  • Blog
  • Contatti
02 90636060

News

Ricerca alcune caratteristiche
Green Bonus 2025

Case Green e Bonus Ristrutturazione 2025: Guida Completa

Di

extraimmobiliare

Pubblicato in Fisco, News, Residenziale Il Mag 05, 2025

Il patrimonio immobiliare italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Con il 68% degli edifici residenziali classificati in classe energetica F o G, secondo i dati ISTAT 2025, l’Italia si trova di fronte a una sfida importante: rendere le abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico. Questa necessità non è solo ambientale, ma anche economica. Gli immobili energeticamente efficienti, infatti, hanno un valore di mercato superiore del 12-18% rispetto a quelli in classe inferiore e garantiscono un notevole risparmio sulle bollette.

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per chi desidera ristrutturare casa migliorandone l’efficienza energetica, grazie alla conferma di importanti bonus ristrutturazione 2025 e all’introduzione di nuove agevolazioni. Ma come orientarsi tra le diverse opportunità? Come risparmiare con i bonus ristrutturazione nel 2025? Questa guida completa vi aiuterà a navigare nel complesso mondo degli incentivi fiscali e a trasformare la vostra abitazione in una “casa green”.

I Bonus Ristrutturazione 2025 – Novità e Conferme

Il panorama delle agevolazioni fiscali per il 2025 presenta diverse conferme e alcune novità significative. Il bonus ristrutturazione 2025 mantiene l’aliquota al 50% per le prime case, con un tetto di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Per le seconde case, invece, l’aliquota scende al 36%. Questo significa che, per ogni 10.000 euro spesi in lavori di ristrutturazione sulla prima casa, potrete recuperare 5.000 euro in detrazione fiscale, distribuita in 10 anni.

L’Ecobonus, dedicato specificamente agli interventi di efficientamento energetico, conferma l’aliquota del 50% per le prime case e del 36% per le seconde case e gli immobili non residenziali. Per interventi di riqualificazione energetica globale, la detrazione sale al 65%, come confermato dalla recente guida dell’Agenzia delle Entrate.

Una novità importante riguarda il bonus caldaia: dal 2025, in linea con la direttiva europea sulle case green, non sarà più possibile usufruire delle detrazioni per l’installazione di caldaie a gas tradizionali. Gli incentivi saranno riservati a sistemi di riscaldamento più efficienti come pompe di calore, caldaie a condensazione di ultima generazione e sistemi ibridi.

Il bonus mobili viene confermato anche per il 2025, con un tetto di spesa di 5.000 euro e una detrazione del 50%. Questo bonus è particolarmente vantaggioso per chi, dopo aver ristrutturato casa, desidera rinnovare anche l’arredamento.

Esempio pratico: Una famiglia che investe 50.000 euro nella ristrutturazione della prima casa, migliorandone la classe energetica da G a C, potrà recuperare 25.000 euro in 10 anni (2.500 euro all’anno) grazie al bonus ristrutturazione. Se l’intervento include la sostituzione degli infissi (15.000 euro) e l’installazione di una pompa di calore (10.000 euro), si potrà accedere anche all’Ecobonus, con un ulteriore risparmio di 12.500 euro. Complessivamente, su una spesa di 75.000 euro, il risparmio fiscale sarà di 37.500 euro, pari al 50% dell’investimento.

Pannelli solari Green Bonus 2025

Case Green – Requisiti e Vantaggi

La direttiva europea sulle case green, recepita dall’Italia, prevede che entro il 2030 tutti gli edifici residenziali raggiungano almeno la classe energetica E, e la classe D entro il 2033. Questo obiettivo ambizioso sta già influenzando il mercato immobiliare italiano, con un incremento del valore degli immobili energeticamente efficienti.

Ma cosa significa esattamente “classe energetica”? In Italia, le classi vanno dalla A4 (la più efficiente) alla G (la meno efficiente). Secondo i dati ENEA, solo il 3,8% degli edifici residenziali italiani è in classe A, mentre la maggior parte si colloca nelle classi F e G. La classe energetica dipende da diversi fattori, tra cui l’isolamento termico, gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, l’uso di energie rinnovabili e la qualità degli infissi.

Per migliorare la classe energetica di un immobile, gli interventi prioritari includono:

  1. Isolamento termico (cappotto termico)

  2. Sostituzione degli infissi con modelli a bassa trasmittanza

  3. Installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento efficienti

  4. Integrazione di fonti di energia rinnovabile (come pannelli solari)

  5. Sistemi di ventilazione meccanica controllata

Esempio pratico: Un appartamento di 100 mq in classe G ha un consumo medio annuo di circa 300 kWh/mq, con una spesa energetica di circa 3.000 euro all’anno. Lo stesso appartamento in classe A consuma circa 30 kWh/mq, con una spesa di circa 300 euro all’anno. Considerando un investimento di 50.000 euro per passare dalla classe G alla classe A, il risparmio annuo di 2.700 euro sulla bolletta energetica permette di recuperare l’investimento in circa 18 anni. Tuttavia, considerando anche l’aumento del valore dell’immobile (stimato in circa il 15%, quindi 30.000 euro su un valore iniziale di 200.000 euro) e le detrazioni fiscali (25.000 euro), il tempo di ritorno dell’investimento si riduce significativamente.

Errori da Evitare e Consigli Pratici

Quando si decide di usufruire dei bonus ristrutturazione 2025, è fondamentale evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere l’accesso alle agevolazioni:

  1. Non conservare adeguatamente la documentazione: Per accedere ai bonus è necessario conservare tutte le fatture, i bonifici “parlanti” e la documentazione tecnica. L’Agenzia delle Entrate può richiedere questa documentazione fino a 5 anni dopo la dichiarazione dei redditi.

  2. Scegliere professionisti non qualificati: Affidarsi a professionisti non qualificati può portare a interventi non conformi ai requisiti tecnici richiesti per le detrazioni. È fondamentale verificare le credenziali e le referenze di architetti, ingegneri e imprese.

  3. Non comunicare gli interventi all’ENEA: Per gli interventi di efficientamento energetico, è obbligatorio inviare una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori. La mancata comunicazione può comportare la perdita delle detrazioni.

  4. Non rispettare i requisiti tecnici minimi: Ogni intervento deve rispettare specifici requisiti tecnici per accedere alle detrazioni. Ad esempio, per gli infissi è necessario rispettare determinati valori di trasmittanza termica.

Per massimizzare i benefici dei bonus, ecco alcuni consigli pratici:

  • Pianificare gli interventi in modo integrato: Anziché realizzare interventi isolati, è più conveniente pianificare una riqualificazione energetica complessiva, che permetta di migliorare significativamente la classe energetica dell’immobile.

  • Valutare la possibilità di combinare diversi bonus: In alcuni casi, è possibile combinare diversi bonus per lo stesso immobile, purché si riferiscano a interventi diversi. Ad esempio, si può usufruire del bonus ristrutturazione per il rifacimento del bagno e dell’Ecobonus per la sostituzione degli infissi.

  • Considerare gli incentivi locali: Oltre ai bonus nazionali, esistono spesso incentivi a livello regionale o comunale. Ad esempio, in Trentino è disponibile il programma “Trentino 100mila euro”, che offre fino a 100.000 euro di contributi per l’acquisto e la ristrutturazione di immobili in aree montane.

  • Affidarsi a un consulente fiscale: Data la complessità della normativa, è consigliabile consultare un commercialista o un consulente fiscale per valutare la soluzione più vantaggiosa per il proprio caso specifico.

Pannelli solari Green Bonus 2025

Conclusione

Il 2025 rappresenta un’opportunità unica per trasformare la propria abitazione in una casa green, migliorandone l’efficienza energetica e il valore di mercato. I bonus ristrutturazione 2025 offrono un sostegno economico significativo, permettendo di recuperare fino al 50% delle spese sostenute.

Oltre ai vantaggi economici immediati, legati alle detrazioni fiscali, non bisogna sottovalutare i benefici a lungo termine: riduzione delle bollette energetiche, aumento del valore dell’immobile e miglioramento del comfort abitativo. Secondo il rapporto ENEA, gli interventi di efficientamento energetico realizzati nel 2024 hanno generato un risparmio di 2,5 miliardi di euro sulla bolletta energetica nazionale, dimostrando l’impatto positivo di queste misure.

La transizione verso un patrimonio immobiliare più efficiente è ormai inevitabile, non solo per rispettare le normative europee, ma anche per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla lotta contro il cambiamento climatico. Investire oggi nella riqualificazione energetica della propria casa significa guardare al futuro con responsabilità e lungimiranza.

Non aspettate oltre: informarvi sulle opportunità offerte dai bonus ristrutturazione 2025, consultate professionisti qualificati e pianificate gli interventi necessari per trasformare la vostra abitazione in una casa green. Il risparmio energetico e fiscale vi ripagherà dell’investimento, migliorando al contempo la qualità della vostra vita e il valore del vostro patrimonio immobiliare.

Per maggiori informazioni sui requisiti specifici e sulla documentazione necessaria, vi consigliamo di consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o di rivolgervi a un consulente fiscale specializzato.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alcuni articoli che ti potrebbero interessare…

  • Agevolazioni Vendita prima casa: ora hai 2 anni
  • Casa nuova nel 2025 .. introvabile!
  • Scopri come il tuo canone può salire per causa dell’ adeguamento affitti 2025
  • Mini Appartamenti: La Nuova Frontiera dell’Abitare Urbano in Italia
  • Case Green e Bonus Ristrutturazione 2025: Guida Completa

Naviga per categorie

  • Affitto
  • Aquistare
  • Casa
  • Case vacanze
  • Costruzioni
  • Economia
  • Finanza
  • Fisco
  • Immobiliare
  • Interni
  • Investimenti
  • News
  • Residenziale
  • Vendere

Richiedi informazioni

Per ricevere maggiori informazioniCompila il form sottostante oppure chiamaci al seguente numero +39 02 90636060

Contatti
Privacy *
Marketing

agenzia extra immobiliare we love real estate

Sede e contatti

Via dei Rioni, 9/A
20048 Pantigliate (MI)

+39 375 8031440
Tel. +39 02 90636060

info@extraimmobiliare.it

Cantieri

Residenza Cascina Gaita
Residenza Umberto I
Residenza Santa Lucia
Residenza 5 Petali

Seguici su

Extra Immobiliare

Extra Immobiliare Srl © 2025 | Via dei Rioni, 9/A - 20048 Pantigliate (MI) | P.IVA 09680430965 | Privacy e Cookie Policy - Copyright

Powered by Minimals

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
13th Giugno 2025 venerdì!
Extra Immobiliare
  • Accedi
Password Dimenticata?